top of page
logo-fondazione-leo-amici.png

LEO

risposte

grf risposte.jpeg

continua PREFAZIONE

Però, si distingueva per il suo essere amorevole e benevolo verso chiunque, anche se intransigente verso il falso, e per il gran numero di persone che continuamente lo raggiungevano, anche solo per passare poche ore con lui, ovunque egli fosse e, a suo tempo, al Lago di Monte Colombo. Per tali motivi, gli fu affibbiato l’appellativo di “santone”, termine che racchiude più significati senza definirne alcuno e correntemente usato in senso denigratorio, e il suo gruppo fu tacciato di essere una “setta”. Nel tempo queste definizioni sono decadute, ma ancora oggi volendolo definire non si saprebbe quale termine usare. Certamente, solo Dio può classificare e definire ogni azione compiuta dall’uomo e giudicarne il bene e il male. Eppure, sono sicura che debba esistere qualche personaggio – magari del mondo della Chiesa, della Cultura o dell’Arte – che sia in grado di valutare, definire o, comunque, classificare la personalità e l’agire, di Leo Amici in maniera vera ed obiettiva. Cosa è rimasto dopo la sua morte, non avendo egli lasciato né regole, né indottrinamenti nei quali si potesse identificare un gruppo?

Sono rimaste le testimonianze sparse nel mondo, queste risposte e ciò che ha lasciato nel cuore della grande

schiera di umanità che lo ha incontrato e che da lui ha tanto ricevuto. Per questo motivo tante persone, sentendo il dovere di ricambiarlo e non potendolo fare perché egli nulla voleva in cambio, hanno già operato in se stessi una trasformazione verso il bene, ciascuno nella propria misura e volontà. Questi, nel loro contesto sociale e nei gruppi a cui appartengono – per ragioni di cultura, religione, ideologia, razza, professione, ecc. – liberi da imposizioni ideologiche riconducibili alla figura di Leo Amici, rendono ancora oggi su di lui una testimonianza serena ed obiettiva. Egli soleva ripetere: «Devi solo amare il tuo prossimo» ed altre volte: «Devi scartare i punti negativi e

valorizzare i punti positivi». Ancora oggi, se taluni volessero identificarsi idealmente nel gruppo di persone che hanno conosciuto Leo Amici e condiviso le sue idee, questi non si potrebbero considerare il suo gruppo in quanto il respiro della sua opera è indirizzato comunque a più vasti orizzonti. Sarebbe così anche se si trattasse di persone che si fossero assunte la responsabilità di operare continuativamente nel bene, di conservare in sé la grazia di Dio ed essere per primi esempio di comportamento cristiano, anzi, a maggiore ragione, questi non dovrebbero identificarsi in quel gruppo, ma portare tali valori nel proprio gruppo sociale (famiglia, religione, politica, lavoro, sport, spettacolo, moda o altro). L’associazione Dare è nata da Leo Amici come strumento a disposizione di coloro che volevano aiutarlo a realizzare quel “fatto” da lasciare all’umanità, per cui si fermò al Lago di Monte Colombo, e che oggi si è

concretizzato nelle strutture e nelle attività ivi realizzate. Dunque, per i motivi che finora ho cercato di trasmettervi, anche l’associazione Dare non si può considerare gruppo nell’accezione sopra descritta, in quanto il legame che unisce i suoi componenti è solo la realizzazione di “fatti” concreti a favore dell’umanità. Nel fare ciò si trovano accomunati in questa associazione membri di ognuno di quei gruppi sociali cui si appartiene per ragioni di cultura, religione, ideologia, razza, professione...

Mi rendo conto che questo concetto è difficile da trasmettere e da assimilare, ma trovo sia indispensabile comprendere, volendo approfondire la figura di Leo Amici, che la sua personalità seguiva impulsi di universalità e di apertura totale a tutti gli uomini e quindi che il suo operato non può subire il condizionamento di logiche di gruppo così tradizionalmente concepito.

​

Daniela Natale

© 2025 - Fondazione Leo Amici - Tutti i diritti riservati | Cookies

bottom of page